WEBCAM CITTÀ DI LUGANO
Informazioni
Il lago di Lugano è di origine glaciale essendosi formato al termine dell'ultima glaciazione circa diecimila anni fa.
I tre principali immissari sono il Cassarate, il Vedeggio e il Cuccio. Immissari minori sono i torrenti: Bolletta, Laveggio, Magliasina, Mara, Rezzo e Trallo.
Dal suo ramo occidentale inizia il fiume Tresa (emissario), che sfocia nel Lago Maggiore e appartiene quindi al bacino idrografico del fiume Ticino.
Il punto più profondo (ben 288 metri) si trova nella parte superiore del bacino, tra il confine svizzero e quello italiano, a pochi chilometri da Gandria.
Le località di Melide e Bissone, che si affacciano su sponde opposte del lago, sono collegate da un ponte diga sul quale passano l'autostrada nazionale A2, la strada cantonale e la ferrovia. Questa costruzione poggia le sue fondamenta su depositi morenali (morena frontale) lasciati dopo il ritiro dei ghiacciai in epoca preistorica.
- Altitudine: 271 m s.l.m.
- Area: 48.9 km2
- Volume: 6.5 km3
- Profondità massima: 288 m
- Profondità media: 134 m
- Superficie del territorio che convoglia acqua (bacino di drenaggio): 565.6 km2
- Acqua scaricata attraverso l’emissario: 0.38 m3 al secondo
- Tempo di rinnovo: 8.2 anni
Per consultare la situazione meteo attuale visitate il seguente link.