BLS/AED nelle scuole di Lamone
Nel mese di ottobre 2020 si è svolta presso le sede delle Scuole Elementari di Lamone la formazione per la rianimazione cardio polmonare con l’utilizzo del Defibrillatore. Le giornate sono state organizzate dalla direzione delle scuole di Lamone / Cadempino in collaborazione con i rispettivi Municipi. La formazione è stata svolta da tre istruttori della Società Svizzera di Salvataggio sezione di Lugano, due dei quali lavorano anche per il corpo di Polizia del Vedeggio. Una trentina di maestre delle scuole elementari, della scuola dell’infanzia e il custode della sede scolastica, hanno così potuto conseguire la formazione con il relativo rilascio del brevetto. Il Municipio di Lamone già nel 2019 aveva organizzato, con successo, lo stesso corso per i cittadini interessati.
Spettacolare esercitazione
Due spettacolari momenti dell'esercitazione
Un ragazzo che assieme ad altri tre stavano percorrendo il sentiero di Gandria, giunti all’altezza della zona Scarigiöla decidono di fare una fotografia. Uno dei tre ragazzi scivola dal pendio fino a metà scarpata, riuscendo ad aggrapparsi ad una pianta. L’amico, nel cercare di aiutarlo a risalire scende verso di lui, ma perde l’equilibrio e finisce nel lago facendo perdere le sue tracce. A chiamare i soccorsi il ragazzo che stava scattando la fotografia il quale si trova sul posto in stato confusionale.
Questo era lo scenario della spettacolare esercitazione che si è svolta la sera di mercoledì 21 ottobre 2020. Hanno partecipato diversi membri del Soccorso Alpino Svizzero (SAS) e membri della SSS Lugano. Sotto la direzione d'esercizio di Patrick Tempobono si sono recati sul posto 2 natanti e il veicolo di pronto intervento con la funzione di posto comando avanzato, che si è installato nel paese di Gandria. Le squadre del SAS, trasportate sul luogo tramite i natanti, hanno operato da terra calandosi sulla roccia per portare soccorso all'infortunato e poi farlo scendere con la barella su un natante della SSS Lugano, mentre i subacquei erano impegnati alla ricerca del giovane disperso, che è poi stato ritrovato annegato e riportato in superficie.L'esercitazione condotta dal capo intervento Flavio Belloni in collaborazione con il capo area operativa Rinaldo Kümin, il capo intervento SAS Simon Vanoncini e l'aiuto condotta Matteo Puttini è risultata un successo.
A seguire l'esercitazione su un natante privato anche il presidente Franco Zehfus e il responabile dei piloti Fausto Conza
Alessia Zecchini - campionessa del mondo
Foto: Mauro Regazzoni
Nel capannone di Pregassona lunedì 19 ottobre 2020 si è svolto un gradevole incontro con la campionessa mondiale di apnea Alessia Zecchini. Abbiamo visto alcuni impressionanti filmati di Alessia in immersione e discesa fino a 113 m di profondità e 250 m di distanza in piscina!
Alessia attualmente detiene ben 5 record mondiali in 5 specialità differenti dell’apnea, ha realizzato 9 record mondiali, detiene 6 titoli italiani e ha vinto 8 medaglie d’oro ai campionati del Mondo.
La serata è stata organizzata sotto l'egida della nostra società, nell'ambito della sicurezza in acqua. Nella foto sopra vedete con Alessia, gli organizzatori Massimo (esterno), Misia, Loredana, Luciano e il Presidente Franco. Complimenti è stata una bella e interessante serata 😊.
Per vedere l'intervista RSI clicca qui poi seleziona «i segreti dell'immesione in apnea»